Gli insegnanti del Liceo Mamiani di Roma stanno impartendo una lezioni, oltre che ai loro studenti, anche al Paese, all’INVALSI, ai ministri, ai politici. La stanno dando anche ai tantissimi loro colleghi, ai genitori e cittadini che non riescono a sottrarsi alle angheria delle “somministrazione dei quiz INVALSI”, soprattutto a tutti quelli che si lamentano, mugugnano, vociferano di preferenza nei corridoi delle scuole anziché alle riunioni dei Collegi dei Docenti.
Tranquilli ed operosi questi docenti non si fanno spaventare dalle millantate obbligatorietà, dalle minacce di “gravissime sanzioni”, dai cataclismi, dai rischi delle visite ispettive…. semplicemente dicono NO! Preservano la loro indiscutibile libertà e autonomia d’insegnamento e la loro dignità aggredita da INVALSI e istituzioni di regime.
Ma della loro esperienza c’è una lezione specifica che dovrebbe far scuola: preservare la democrazia degli organi collegiali e negli organi collegiale, contro il malcostume nazionale di ritrovarsi nel Collegio dei Docenti come ultima ruota del carro del regime invalsiano/minesteriale, essi lo praticano come istanza democratica a difesa della libertà d’insegnamento (quindi di valutazione), autonomia professionale, rispetto degli studenti. Un passo avanti nella difesa e agibilità dei valori della Costituzione rispetto a chi si è limitato a dire un poco impegnativo NO al Referendum che avrebbe voluto stravolgerla.
Gruppo NoINVALSI – Roma
No all’Invalsi, i docenti del Mamiani di Roma salvano l’autonomia di giudizio
Per l’ottavo anno consecutivo, il Collegio dei Docenti del Liceo Classico Statale “Terenzio Mamiani” di Roma ha detto di no all’Invalsi. Di per sé la notizia potrebbe sembrare irrilevante: in fondo, i vari Governi hanno progressivamente imposto i quiz del “Ministero della Verità” scavalcando
23 marzo 2018 at 16:01
[…] [Genitore attivo, 24 febbraio 2018] […]