RASSEGNA STAMPA SUL TEMA INVALSI
RASSEGNA STAMPA SUL TEMA INVALSI
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Varese 25 maggio 2023. Anche il consiglio di istituto del liceo Frattini di Varese boccia i progetti Hikikomori legati ai fondi PNRR Scuola digitale
LE PAROLE DELLA SCUOLA AZIENDA QUASI SEMPRE COOPTATE DAL LINGUAGGIO PROGRESSISTA
Autonomia scolastica = scuola trasformate in azienda, competizione tra gli istituti, addestramneto all’individualismo, uso privatistico di un bene pubblico, organizzazione verticistica, dirigismo ed autoritarismo, entrata delle aziende, apparenza e marketing, linguaggio e cultura del mercato, definanziamento statale, esigenze di bilancio prioritarie su quelle umane, riduzione dei diritti, svuotamento degli organi collegiali.
Didattica a distanza = istruzione formato Bignami, stadardizzazione, alienazione studenti, iperconnessione, omologazione, miopie e degenerazioni oculari, dipendenza da Pc e smartphone, disuguaglianza di accesso all’istruzione, tagli al personale, definanziamento edilizia scolastica, la tecnologia diventa il fine e non il mezzo, affari d’oro per le aziende di produzione di didattica multimediale, affari d’oro per le corporation dell’itech.
B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) = progressivo abbandono degli studenti con disabilità, smantellamento delle figure degli insegnanti di sostegno. Se la vedano gli insegnanti normali.
Patti di comunità = Progressiva privatizzazione della scuola. Imprese, enti territoriali, terzo settore, mondo dell’associazionismo e delle professioni – cioè il privato che entra nella scuola finanziato con soldi pubblici.
Buona scuola = Pessima scuola quella riformata da Renzi nel 2014. La riforma consistette nella risciacquatura di un disegno di legge tentato dal governo Berlusconi famoso come Legge Aprea il quale naufragò per l’opposizione popolare e anche per l’opposizione del partito democratico (di cui faceva parte Renzi).
Il nome fu scippato ad un progetto nato 8 anni prima portato avanti da una folto gruppo di cittadini per una Legge di Iniziativa Popolare che si chiamava: Legge d’Iniziativa Popolare per una buona scuola per la Repubblica. Progetto concepito per una scuola costruta sui dettami della Costituzione e non sui dettami di Confindustria.
************************
2 febbraio 2022
Dopo i pestaggi da parte delle forze dell'ordine di studenti che manifestavano per la morte durante l'Alternanza Scuola Lavoro di Lorenzo Perelli, la ministra Lamorgese difende l'operato della polizia sostenendo che però tra gli studenti c'erano degli infiltrati.
************************
ORE 13 - SENATO DELLA REPUBBLICA - ROMA
**************************
**************************
**************************
Il gotha della Fondazione TreeLLLe nell’Aula Magna dell’università LUIS
Presentazione del Quaderno n. 10 dell’associazione TreeLLLe.
Si pianifica la privatizzazione l'Istruzione in Italia. Ne discutono tra gli altri l’ex ministro dell'Istruzione Luigi Berlinguer (oggi nel comitato Operativo della fondazione TreeLLLE ) e Attilio Oliva, presidente dell’Associazione TreeLLLe.
In azione il lobbismo che comanda veramente dentro al Ministero dell'Istruzione.
**************************
Mantiene però la carica di Ministro dell'Istruzione.
Visti i risultati ottenuti, per una volta d'accordo con lei in tema di meritocrazia, gli suggeriamo di dimettersi anche dal ben più delicato incarico di ministro prima che sia troppo tardi.
**************************
Mazzoli è laureato in fisica, ex insegnante folgorato dalla figura del maestro Manzi, ex dirigente scolastico, ex segretario particolare del sottosegretario Marco Rossi Doria con i ministri Profumo e Carrozza. In memoria di Alberto Manzi, suo modello, si ricorderà dei suoi insegnamenti in merito di valutazione?
**************************
''Boycott Invalsi, no Invalsi, no ai quiz'' recita la scritta su uno striscione esposto durante il corteo di alcuni studenti delle scuole superiori e di insegnanti aderenti al sindacato Cobas per boicottare i test Invalsi, 13 maggio 2014 a Napoli. Simbolo della protesta una maschera con una x disegnata su tutto il volto come la x richiesta per indicare le risposte sul test. ANSA / CIRO FUSCO
Roma 2 febbraio 2014 - Il ministro Carrozza ha scelto Anna Maria Ajello, Professore ordinario della Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università di Roma 'La Sapienza'. Il nuovo presidente dell'Istituto nazionale sui quiz è stato scelto tra i rimanenti 4 candidati rimasti in lizza dopo la scrematura effettuata dalla commissione presieduta dal Professor Tullio De Mauro.
A cura del Coordinamento Scuole Elementari Roma SCARICALO QUI
Di seguito le rassegne stampa divise per temi
La sezione dedicata al tema della valutazione su |
Rispondi