MOSAICO ANTI RAV: L’ANALISI NORMATIVA

Entra nella sezione delle FAQEntra nella sezione che contiene i volanti, le delibere e i documenti

PREMESSA

È ormai un anno che il Gruppo NoINVALSI ha formulato la sua tesi rispetto alla nascita sviluppo e stabilizzazione dell’INVALSI. L’ipotesi iniziale era che tutta la produzione di normativa che ha sostenuto l’istituzione dell’istituto, le iniziali trasformazioni, le conferme statutarie, la stabilizzazione fino al recente sviluppo ed espansione contenuto nel DPR n.80/2013, siano l’esito di un percorso antidemocratico, anticostituzionale e antiparlamentare.
L’ipotesi iniziale si è trasformata in una tesi con l’analisi dei precedenti normativi che hanno accompagnato l’approvazione del DPR che detta il regolamento del ServizioNazionale di Valutazione del luglio 2013. Il Decreto sancisce, tra l’altro, la primazia dell’INVALSI sulle risorse che costituiscono il SNV.
Il primato, e la funzione di comando attribuiti all’INVALSI, è sancito con la drastica determinazione contenuta nel Regolamento: “Esso (il SNV) si compone dell’INVALSI, che ne assume il coordinamento funzionale, dell’Indire, del contingente Ispettivo.” (art.2, comma 1).
Nell’elencare le fonti normative, di merito, l’atto parlamentare non indica alcuna Legge dello Stato che abbia seguito l’iter parlamentare “regolare”, quello previsto dalla Costituzione per la formazione delle leggi dello stato, ma solo “atti aventi valore di legge” (Art.77 Costituzione) (4 Decreti Legge, 4 Decreti Legislativi ). L’unica legge “ordinaria” non è affatto ordinaria. Infatti, è una legge del tutto impropria ad istituire alcunché nella scuola, visto che si tratta di una legge finanziaria 2007 (L.27/12/. 2006). Il suo iter è stato tutt’altro che “ordinario” visto che il Governo presentò l’ultimo giorno utile un maxiemendamento su cui pose la fiducia. Il Parlamento quindi, come nella maggior parte di casi analoghi, non ebbe modo di conoscere il testo (un unico articolo, con oltre 1.364 commi).
Ora, non c’è dubbio che tutta l’attività legislativa che ha sovrinteso all’INVALSI altro non è che un dedalo di percorsi che ha avuto, e ancora ha, lo scopo di aggirare il Parlamento, la sua responsabilità e, in ultima analisi, la sovranità popolare.
Rispetto al quadro generale fin qui descritto, il Gruppo NoINVALSI si ripromette di svolgere singoli approfondimenti sull’iter dei provvedimenti, al fine di denunciare il carattere autoritario, illegittimo, se non del tutto viziato nella forma, della normativa secondaria che sovraintende all’attività svolta dall’INVALSI nella scuola pubblica.

Gruppo NoINVALSI – Roma



SCARICA IL DOCUMENTO



SCARICA IL DOCUMENTO



SCARICA IL DOCUMENTO



SCARICA IL DOCUMENTO



SCARICA IL DOCUMENTO



SCARICA IL DOCUMENTO



SCARICA IL DOCUMENTO



SCARICA IL DOCUMENTO


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: