Storia di una sanzione disciplinare (puntata 80)
A cura di Piero Castello
Avevo il giorno libero, altrimenti confesso che molto probabilmente non avrei rinunciato a un’intera mattinata in aula con i miei studenti. Dato però che non toglievo niente a nessuno, ho deciso di raggiungere l’Auditorium Antonianum, lo scorso 4 dicembre, per andare a sentire che cosa si diceva nel “Decennale delle Prove INVALSI”. Contro i quiz INVALSI avevo letto e sentito più volte delle analisi ben fatte, intelligenti, colte; a favore, invece, nessuno sforzo di dimostrarne con metodo l’attendibilità e l’utilità. Non che non avessi cercato materiale che andasse in tale direzione, è che proprio non mi era stato possibile trovarne. L’impressione che ne avevo ricavato era che tutta la letteratura sul tema fosse contro, e che invece gli argomenti a favore, se esistevano, venissero tenuti segreti. “Ma almeno a un convegno, – mi sono detta – trovandosi raccolti in tanti nello stesso locale, i sostenitori si lasceranno andare a qualche esternazione rivelatrice, che mi spieghi finalmente perché fanno quello che fanno, che cosa li ha convinti di essere talmente nel giusto da non avere nemmeno bisogno di dimostrarlo.” E così sono andata.
La giornata è trascorsa in modo assai confortevole, in un ambiente curato e riscaldato come nessuna scuola pubblica in cui io abbia prestato servizio, con generosa offerta di ottimi cibi e bevande a tutti gli intervenuti, nonché dotazione di ben 400 cartelline contenenti ciascuna il programma, un fascicolo con i testi degli interventi previsti, un modulo di prenotazione per eventuali Continua a leggere